Urban City

Il progetto URBAN CITY è attivo e afferisce agli sportelli “La Casa del Sorriso” e “Stop all’escluso“.

L’Associazione Smasher si avvale della collaborazione dei tirocinanti della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.

OBIETTIVI
Il Progetto Urban City vuole sostenere i giovani promuovendone la partecipazione e la cittadinanza attiva nel territorio in cui vivono, affinché con la loro partecipazione possano contribuire concretamente alla vita e alla trasformazione del proprio territorio. La finalità principale è quella di ridurre, per quanto possibile, le marginalità e le aree di disagio che spesso non vengono intercettate dalle istituzioni.

FONTI DI FINANZIAMENTO
Il progetto non è finanziato con soldi pubblici o di istituzioni private, ma viene portato avanti grazie ai ricavati delle vendite dei prodotti editoriali delle Edizioni Smasher.

LA SCELTA METODOLOGICA
Il progetto vive anche grazie al lavoro di rete e di comunità, ritenuti strumenti fondamentali per un intervento efficace sul territorio. Abbiamo costruito una rete composta da attori sociali (professionisti e volontari) in grado di creare un ponte comunicativo nei diversi luoghi di vita dei giovani. Uno slang nuovo e giovane ha permesso di contrastare l’eccessiva frammentarietà dei quartieri (da quelli centrali a quelli periferici) per trovare spazi di aggregazione e interessi comuni.

LE AZIONI
– OFFICINE DELL’ANIMAZIONE: sono spazi aggregativi improvvisati sulla strada attraverso gruppi spontanei e informali. Si declinano esperienze di impegno civile e di cittadinanza attiva, attraverso percorsi di conoscenza del territorio, seminari, laboratori di attivazione, incontri a tema e forum.

– SAMARCANDA: è uno spazio legato allo Sportello “Stop all’escluso”. Si organizzano eventi multiculturali, affinché il passaggio di ciascuno possa passare attraverso un percorso di relazione e integrazione costruttiva.

– EDUCATIVA DI STRADA: avvalendoci di risorse preziose offerte da alcuni Operatori di Strada, abbiamo la possibilità di entrare in relazione in modo rapido ed efficace con i ragazzi che si trovano per strada, con particolare attenzione ai quartieri periferici spesso non attenzionati dai Servizi Sociali. Gli spazi di ritrovo partono dai borghi attorno ai quartieri più popolati, da lì partiamo con gli Operatori di Strada per la promozione di una aggregazione che non tenga conto delle differenze urbane. Strumenti indispensabili sono divenuti l’ascolto e la cura della relazione delle diverse anime incontrate. Solo un tipo di intervento e di educativa di strada permette la possibilità di far avvicinare i giovani a luoghi considerati più “formali”.

– URBAN FAMILY: attraverso questa azione si è tentato di coinvolgere le famiglie nel costruire la rete sociale e il sostegno civico reciproco.

 

Per informazioni: associazionesmasher@gmail.com

Autore dell'articolo: admin

L'Associazione socio-culturale ha sede a Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Nasce in memoria del compagno Carmelo. A essa è legato il gruppo editoriale Edizioni Smasher.